Nuova sezione archeologica al Museo di Selva
Il Museo contiene un significativo esempio di realtà culturale espressa da una piccola comunità di montagna, che ha capito il valore della riscoperta e della valorizzazione delle proprie radici. Il Museo è costituito da tre sezioni:
SEZIONE ARCHEOLOGICA
La sezione archeologica conserva i reperti ritrovati sul territorio nell’ultimo ventennio di ricerche. Famosissimo è l’Uomo di Mondeval cacciatore preistorico di 7.500 anni, ritrovato nella sua sepoltura originale con un ricco corredo funerario che costituisce, per diversi motivi, una scoperta scientificamente e culturalmente fra le più importanti. Si tratta infatti dell’unica sepoltura mesolitica ad alta quota (2150 m circa) rinvenuta a tutt’oggi, ma anche di quella in cui è stato possibile riscontrare un’eccezionale conservazione dei reperti organici, in particolare di resti di pasto, di resine con propoli, che hanno permesso nuovi studi e scoperte da parte degli esperti.
SEZIONE GEO-PALEONTOLOGICA
Nella sezione geo-paleontologica si può ammirare un’esposizione di fossili provenienti dalle stratificazioni del Triassico della Val Fiorentina e in particolare il calco rilevato sulla superficie di un masso staccatosi dal Pelmetto, dove, in quella che oltre 220 milioni di anni fa doveva essere una superficie di limo calcareo, risaltano le Impronte impresse da tre specie di diversi Dinosauri, che sono rappresentati in un plastico ai piedi del calco.
SEZIONE STORICA
In questa sezione si possono conoscere, apprezzare e approfondire gli usi, i costumi e le tradizioni della valle.
Testo tratto dal sito del Museo