Luglio 2013. “Raccolta dati di superficie”. Da sinistra Fabio Cavulli, Francesco Carrer e Tullio Pasquali.
Ottobre 2012. “Raccolta dati di superficie” zona Mondeval. Da sinistra Fabio Cavulli, Francesco Carrer e Daniele Lucia “Petito”.
Luglio 2012. “Raccolta dati di superficie” area Giau. Da sinistra, Fabio Cavulli, Francesco Carrer, Davide Visentin e Federica Fontana.
Luglio 2012. “Raccolta dati di superficie” zona Prendera. Da sinistra Fabio Cavulli, Giacomo Comencini, Francesco Carrer e Giovanni Barozzi.
Estate 2006. Progetto MAPPEMONDE. Ricerche al Giau. Sulla destra, Umberto Sansoni, archeologo, direttore del Dipartimento Valcamonica e Lombardia del Centro Camuno di Studi Preistorici con due collaboratori e, sulla sinistra, Daniele Lucia “Petito” e Lino Del Favero “Fouro”.
Estate 2006. Progetto MAPPEMONDE. Ricerche al Giau. Umberto Sansoni, archeologo, direttore del Dipartimento Valcamonica e Lombardia del Centro Camuno di Studi Preistorici.
Progetto MAPPEMONDE. Luglio 2006. Protezione del sito archeologico di Mondeval. Opere eseguite da Maurizio Galeazzi.
Primavera 2006. Protezione del Sasso Rosso realizzata dalle Regole di San Vito. Da sinistra, Costantino De Sandre “Danel”, Michele Lucia “Petito” e Daniele Lucia “Petito” (di spalle).
Primavera 2006. Protezione del Sasso Rosso realizzata dalle Regole di San Vito. Da sinistra, Piero Pordon “Pito” (di spalle) e Daniele Lucia “Petito”.
Primavera 2006, taglio degli alberi attorno al Sasso Rosso. Da sinistra, Giovanni Del Favero “Valier” e Daniele Lucia “Petito”.
Primavera 2004, prima copertura provvisoria del Sasso Rosso. Da sinistra, Costantino De Sandre “Danel” e Daniele Lucia “Petito”.
Autunno 2003, primi sopralluoghi al Sasso Rosso. Da sinistra, Lino Del Favero “Fouro” e Daniele Lucia “Petito” (di spalle) e Costantino De Sandre “Danel”.